Fondazione Peppino Scoppa
Centro Medico di Riabilitazione, Ricerca e Formazione

Codice Etico
La Fondazione Peppino Scoppa al fine di definire con chiarezza e trasparenza l’insieme dei valori ai quali l’Ente si ispira per raggiungere i propri obiettivi, ha predisposto il Codice Etico, la cui osservanza è indispensabile per il corretto funzionamento, affidabilità, reputazione ed immagine della stessa Fondazione.
Le attività della Fondazione Peppino Scoppa devono, quindi, essere conformi ai principi espressi in questo Codice Etico.
La Fondazione Peppino Scoppa riconosce l’importanza della responsabilità etico-sociale nella conduzione dell’Ente e si impegna al rispetto dei legittimi interessi dei propri stakeholder1 e della collettività in cui opera. Contestualmente richiede a tutti idipendenti dell’Ente e a tutti coloro che collaborano all’attività della Fondazione, il rispetto delle regole della stessa Fondazione e delle norme stabilite nel presente Codice.

"CONVEGNO NAZIONALE - L’APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO: ASPETTI TEORICI E PRATICA CLINICA"
Apprendimento Asincrono
Partecipazione gratuita


Mission
La Fondazione pone l’attenzione sul progetto riabilitativo alla persona formulando un approccio che si prenda cura dell'individuo in modo globale. Riteniamo che alcuni principi fondamentali debbano essere punti di riferimento del nostro modo di distinguerci nel lavoro:
- Accoglienza della persona assistita
- Corretta comunicazione con la persona assistita
- Continuità delle cure.
La Fondazione svolge, inoltre, un'intensa e qualificata attività di formazione e aggiornamento professionale nell'ambito del programma ministeriale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) avvalendosi della collaborazione di diverse Università italiane.
Équipe Multidisciplinari
L'équipe multidisciplinare valuta le risorse e le capacità residue affinché si possano adottare strategie idonee per far interagire la persona diversamente abile con il mondo circostante,conservando la propria dignità attraverso stili di vita consoni alle proprie radici.
Centro Studi
Organizziamo un ciclo di conferenze con lo scopo di:
- promuovere lo sviluppo scientifico e culturale nel campo della riabilitazione;
- curare la formazione permanente degli Operatori Sanitari (ECM) e dei Docenti (MIUR);
- favorire i rapporti con le altre Società Scientifiche.
Uno degli obiettivi è quello di offrire al professionista sanitario la possibilità di strutturare il proprio “Dossier Formativo”, attraverso diversi momenti di formazione. Riteniamo che l'aggiornamento nel tempo e la coerenza della formazione rispetto alla professione, alla disciplina, alla specializzazione ed al profilo di competenze, siano in prima linea tra i tanti diritti e doveri del professionista.
Informazioni e servizi forniti
- Trattamenti ambulatoriali L. R. 11/84 (ex art. 26 della legge 833/78)
- Trattamenti domiciliari L R. 11/84 (ex art.26 della legge 833/78)
- Centro diurno Integrato per disabili fisici, psichici o sensoriali (L.R. 8/2003)
- TRATTAMENTI RIABILITATIVI EROGATI IN ACCREDITAMENTO


